- info@sicurchiavi.com
- V.le dei Quattro Venti 62 - 00152 Roma
- 06 5800672
La progettazione e la realizzazione degli armadi blindati ha l’obiettivo di assicurare agli utilizzatori la massima resistenza contro ogni tipo di attacco messo a punto dai ladri, inclusi quelli dotati di strumenti meccanici.
Lamiere di acciaio piegate a freddo unite con una saldatura elettrica permettono di avere mobili di grande qualità in termini di sicurezza.
I prodotti in commercio sono certificati secondo le normative europee e sono realizzati in svariati modelli per servire tutte le tipologie di clienti, in risposta alle loro esigenze. Si possono inoltre comporre secondo l’uso che se ne fa, soprattutto per la destinazione.
L’inserimento degli armadi blindati nelle stanze più piccole e con forme particolari diventa più semplice, così come il loro spostamento attraverso scale e cantine impervi. Oltre a essere robusti e sicuri vantano un’estetica piacevole per essere facilmente integrati nei diversi ambienti, eleganti o più rustici.
Gli articoli del genere permetto di essere adoperati nelle gioiellerie, negli uffici, nelle armerie e nelle case private, così come in vari altri contesti professionali e aziendali per proteggere documenti e oggetti preziosi e importanti.
Il blocco unico o i componibili sono le due principali opzioni, ma a comporre la serie di armadi blindati ci sono i porta valori, i porta fucili, le casseforti a muro e a mobile e le cassette per conservare chiavi e preziosi. Sono dotati di serrature rinforzate o a combinazione manuale o elettronica digitale.
Operare una scelta verso il prodotto più adatto alle necessità può risultare difficile vista la grande quantità di articoli in commercio. Tra i marchi migliori spiccano per qualità e sicurezza Juwel e Bordogna, prestigiosi brand per il settore degli armadi blindati.
Ovviamente i nostri esperti sono perfettamente in grado di guidare il cliente alla scoperta dei vari modelli consigliando per individuare il prodotto migliore rispetto all’uso, tuttavia ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutare l’acquirente:
A disposizione dei clienti ci sono diverse versioni, a partire dagli armadi blindati alti e con ripiani interni dover riporre raccoglitori e documenti, con piani fissi o ad altezza variabile, così da sistemare l’interno secondo le dimensioni degli oggetti da riporre.
Si possono avere a un’anta o due, a seconda del volume richiesto. Ci sono inoltre mobili a mezza altezza, con uno o due ripiani oppure senza e poi ci sono gli armadi blindati di piccola dimensione con una o due ante.
Si possono avere anche armadi blindati dimensionati sul contenuto, come per esempio quelli destinati alla conservazione delle armi, con supporti idonei per bloccare ulteriormente gli oggetti da proteggere. Infatti si possono richiedere gli accessori come ripiani aggiuntivi, rastrelliere per i fucili, l’attrezzatura per conservare le pellicce, piccole cassette per inserire ulteriori preziosi con un livello di protezione aggiuntivo con uno o due vani in orizzontale o verticale e molto altro.
Sono disponibili anche piccoli contenitori ignifughi per prevenire ogni rischio, nelle varie evenienze. Gli armadi blindati consentono non solo di tenere gli oggetti al riparo dai ladri, ma anche alle intemperie, infatti sono adatti a evitare che le alte o basse temperature possano danneggiare oggetti delicati e sensibili alle variazioni improvvise.
Infatti il loro inserimento nelle cantine può consentire di avere una doppia protezione del contenuto, dai malintenzionati e dal clima trovato nell’ambiente. La verniciatura con polveri epossidiche porta gli armadi blindati a resistere a tutti i tipi di infestanti.
Sebbene ci siano le strutture in grado di evitare danneggiamenti al contenuto dovuti agli sbalzi di temperature, in alcuni casi servono attenzioni particolari per l’umidità. La conservazione delle armi negli armadi blindati consente la protezione dai malintenzionati, ma all’interno del mobile ci potrebbe essere un eccessiva umidità che causa danno alle parti metalliche, a quelle in legno e alle fondine o custodie.
Pistole e fucili subiscono l’umidità e perdono il loro valore estetico se intaccati, quindi con qualche precauzione si può evitare il problema. La riduzione dell’umidità si può ottenere con vari sistemi, specialmente di tipo chimico con appositi deumidificatori ed essiccatori.
Non si deve mettere all’interno dell’armadio un contenitore deumidificante che contenga Calcio Cloruro perché trasformano l’acqua in un liquido denso capace di corrodere. Il Gel di Silice inserito in piccoli sacchetti permette di mantenere l’interno degli armadi blindati asciutto e la secchezza aiuta le armi a mantenere il loro stato inalterato. I sacchettini sono i medesimi che si trovano normalmente in dotazione con le apparecchiature elettroniche.
Oltre all’umidità, per la custodia delle armi si consiglia di aggiungere una rastrelliera per assicurare e mantenere fermi i fucili, quindi di inserire un tesoretto, un piccolo contenitore a uno o due vani, orizzontale o verticale con una sua serratura per riporre i proiettili, così da aumentare la sicurezza e tenere gli elementi separati.
Per le pistole si possono prevedere ripiani chiusi, così da differenziare le varie parti interne dell’armadio. Tutto viene messo nello stesso posto, ma ogni parte ha la sua protezione, ovviamente va considerato in base alle esigenze.
Sicurchiavi srl è l’azienda leader nel settore delle serrature e della sicurezza: operiamo dal 1982 con passione e competenza per aziende e privati.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato e ricevere info su promozioni e sconti.
Chiama ora per Info & Costi
Invia una mail
Magazzino e Punto Vendita
Copyright © 2022. All rights reserved. Sicurchiavi S.r.l – P.Iva: 09750601008 – REA: RM 1187325 – Cap.Sociale: 10.000€
AIUTI DI STATO RICEVUTI NEL 2020 DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Per gli altri aiuti di Stato si rimanda al sito ufficiale
Tanti auguri di buon Natale e felice anno nuovo a tutti i nostri amici, clienti e fornitori da parte di tutto il Team della Sicurchiavi.