Serrature Di Sicurezza Per Porte Blindate

Negli ultimi tempi, le serrature di sicurezza si sono molto diffuse, in quanto queste sono ideali per difendersi dalle tecniche di manomissione messe a punto dagli scassinatori. Le vecchie e numerose tecniche di scasso, infatti, non sono più in uso: gran parte dei furti nelle abitazioni avvengono attraverso metodi più discreti, moderni ed efficaci.

I banditi odierni si servono infatti sempre più spesso di tecniche sofisticate come quella del “grimaldello bulgaro”, ovvero uno strumento costituito da due chiavi, una rigida e una con dentellatura mobile, grazie al quale è possibile effettuare la mappatura di ogni serratura tradizionale (come, ad esempio quelle a doppia mappa). Un altro metodo di scassinatura silenzioso e sofisticato utilizzato dai ladri è quello chiamato “key bumping”, ovvero “chiave limata”. Le “key bumping”, ovvero delle chiavi ad urto, vengono inserite all’interno delle fessure delle porte e picchiettate con uno strumento rigido. Grazie alla potenza dei colpi, la serratura si apre, permettendo ai banditi di entrare nell’appartamento.

Leggi anche: Chiave doppia mappa e chiave cassaforte

 
Per questo motivo, le serratura anti-scasso che potevano essere considerate completamente sicure ed efficienti alcuni anni fa, oggi si rivelano completamente inadeguate rispetto alle moderne tecniche di manomissione. Ovviamente, coloro che già possiedono una porta blindata non dovranno per forza cambiare tutto il sistema. È infatti possibile procedere cambiando solo la serratura che potrà sostituire efficacemente i sistemi a doppia mappa ormai obsoleti. Le moderne serrature di sicurezza per porte blindate possono infatti essere applicate su ogni tipo di porta blindata, consentendo così alla stessa di resistere agli attacchi dei ladri, qualunque sia la loro tecnica di infrazione.
 

Quali sono le serrature meno sicure?

Avere una serratura adeguata, ad oggi, è molto importante se si desidera difendere la propria casa. Una volta su tre, infatti, i banditi irrompono nelle abitazioni proprio attraverso la porta d’ingresso, forzando la serratura. Come fare allora a proteggere la sicurezza della propria casa?

Il primo step da seguire, consiste nel controllare il tipo di serratura di cui è dotata la propria porta. Esistono infatti delle serrature che rendono il processo di scasso facile per i banditi ed altre che invece risultano molto più complicate da aprire. Nel caso quindi si sia dotati di una porta blindata di vecchio modello, la soluzione può essere proprio quella di cambiare la serratura, sostituendola con una versione più moderna, pratica e sicura.

È infatti opportuno ricordare che la classica serratura con chiave dentellata e quella con le tradizionali chiavi a doppia mappa (che veniva montata nelle prime porte blindate) sono ormai obsolete e poco sicure. Alcune porte blindate sono invece dotate di serrature a chiave punzonata di solito installate sulle porte poco recenti, ma comunque successive a quelle dotate di chiavi a doppia mappa. Anche queste purtroppo, grazie all’evoluzione delle tecniche di scasso, non possono essere considerate abbastanza sicure.

A coloro che dispongono di una di queste serrature è consigliata la sostituzione al più presto. Per conoscere ed analizzare il tipo di serratura più adatta alle vostre esigenze, potete contattarci compilando il form contatti. Sicurchiavi è una certezza in termini di serrature di sicurezza, come testimoniano i riconoscimenti attribuitici dai migliori brand sul mercato, dei quali siamo rivenditori ufficiali.

Serrature di sicurezza per porte blindate: come sceglierle?

Per garantire la sicurezza della propria casa, come già spiegato, è consigliabile procedere sostituendo la vecchia serratura con un modello più avanzato e moderno a prova di scasso. Ma come orientarsi nella scelta delle più efficienti serrature di sicurezza per porte blindate?

Esistono molteplici modelli di serrature di sicurezza moderne ed efficaci. Tra queste, troviamo le moderne serrature a cilindro europeo, dotate di tecnologia “anti-bumping”, e le serrature digitali biometriche. Ma vediamo in breve di cosa si tratta e quali sono le caratteristiche di queste due tipologie di serrature.

La serratura a cilindro europeo

Questa tipologia di serratura è molto diffusa, grazie alla sua praticità e sicurezza. Si serve infatti di una speciale tipologia di chiave, dotata di una fresatura millimetrica, che consente di proteggere la casa dalle più disparate tecniche di scasso, grazie alla sua precisione meccanica. Questo tipo di serratura di sicurezza è stata concepita da pochi anni ed è quindi molto moderna e all’avanguardia, creata tenendo conto delle ultime tecniche messe a punto dai ladri. Inoltre, alcune serrature consentono all’utente di acquistare il brevetto della chiave, rendendo così possibile la realizzazione di un duplicato solo utilizzando un codice PIN apposito, a cui solo l’utente ha accesso.
La serratura di sicurezza a cilindro europeo è inoltre dotata di tecnologia “anti-bumping” ed è disponibile sul mercato in vari modelli. Per quanto riguarda la produzione, la serratura di sicurezza a cilindro europeo, essendo la serratura di ultima generazione più diffusa in assoluto, si può trovare di ogni marchio e ad ogni fascia di prezzo.

La serratura di sicurezza digitale biometrica

Questa serratura di sicurezza è sicuramente una tra le più moderne e all’avanguardia, in quanto funziona basandosi sulla tecnica di riconoscimento dell’utente, che potrà quindi accedere all’abitazione senza chiavi. Dal momento che questa serratura “del futuro” si serve della tecnologia biometrica, solo gli utenti autorizzati saranno in grado di aprire la porta blindata. Anche se la serratura di sicurezza digitale biometrica può sembrare un metodo troppo avanzato e dispendioso, oggi non è più così. Grazie all’avanzare della tecnologia, questi sistemi di sicurezza all’avanguardia sono alla portata di tutte le tasche.
Tra le varie tipologie di serrature di sicurezza presenti in commercio, quella digitale biometrica è quella più sicura in assoluto. Il fatto che questa non necessiti di chiavi per essere aperta rappresenta infatti un notevole vantaggio, in quanto è immune ai tentativi di duplicazione. Le serrature di sicurezza digitali biometriche si servono di una tecnologia di riconoscimento che utilizza i dati corporei dell’utente, attraverso scanner (che possono essere ottici o termici), pensati per riconoscere le impronte delle dita delle persone autorizzate all’accesso. Esistono anche dei modelli avanzati che funzionano invece tramite la scansione della retina.
Oltre allo scanner termico o ottico in grado di riconoscere le impronte dell’utente, spesso questa speciale tipologia di serrature di sicurezza per porte blindate è dotata anche di una tastiera, sulla quale l’utente potrà digitare il codice numerico di identificazione personale.

I NOSTRI PRODOTTI