Come prendere l’impronta di una serratura?

Solo nella città di Roma, nel 2021 sono state presentare 18.870 denunce per furto in abitazione, secondo una classifica sull’indice della criminalità del Sole 24 ore, circa 435,5 per 100.000 abitanti. 

Quando si parla di proteggere la propria abitazione, o il proprio ufficio, dai malviventi le precauzioni devono ormai essere di un livello di sicurezza sempre più alto. Tutto ciò a causa dei continui stratagemmi che i ladri mettono in atto per introdursi nelle proprietà altrui.

Esiste, ad esempio, la possibilità di fare la copia di una chiave usando soltanto la serratura, senza perciò avere sottratto la chiave in precedenza. Lo strumento che rende possibile questa operazione è il grimaldello bulgaro, che consente di ricostruire il profilo della chiave di una serratura a doppia mappa, ovvero le vecchie chiavi lunghe, senza la chiave originale e senza smontare la serratura. Vediamo nello specifico di che cosa si tratta.

Una serratura a doppia mappa è costituita da un pacco di lamelle sovrapposte che hanno al centro un intaglio, definito gola. All’interno dello spazio creato dalle gole sovrapposte scorre un perno solidale con lo scrocco. Le gole hanno un profilo interno caratterizzato da denti che, a chiave estratta, bloccano il movimento del perno e quindi dello scrocco.

Inserendo e ruotando la chiave questa allinea le lamelle in modo che i denti delle gole si dispongano lasciando libero un canale centrale nel quale può scorrere il perno solidale con lo scrocco. Oltre ad allineare correttamente le lamelle la rotazione della chiave mette in movimento anche il carrello dello scrocco, facendolo avanzare o arretrare e quindi chiudendo o aprendo la serratura.

È in questo meccanismo che i malviventi inseriscono il grimaldello bulgaro, il quale può essere composto da un tensore e dalla cosiddetta chiave morbida. Il tensore mette in tensione il carrello della serratura, come fa la chiave quando viene girata. In questo caso però il carrello non si muove perché le lamelle non sono ancora correttamente allineate.

Qui che entra in azione la chiave morbida, che ha una geometria compatibile con quella della chiave originale e denti che hanno la possibilità di muoversi. Scuotendo leggermente tensore e chiave morbida le vibrazioni muovono i denti mobili della chiave morbida fino a far loro assumere la posizione corrispondente a quella dei denti della chiave originale.

Si ottiene così il profilo corrispondente a quello di una metà della chiave a doppia mappa originale ed è necessario ripetere l’operazione in modo da ottenere anche la seconda metà del profilo della doppia mappa. L’intera manovra è purtroppo un lavoro rapido, silenzioso e, fatto ancora più pericoloso, che non lascia segni esterni.

Il miglior modo per evitare problemi di sicurezza è munirsi delle più moderne serrature a cilindro europeo dotate di dispositivi antistrappo o antishock. Di ultima generazione è poi la serratura elettronica, già utilizzata in alberghi e aziende, la quale viene sbloccata da una scheda elettronica o da un telecomando.

Se a Roma avete bisogno di rendere più sicura la vostra porta blindata installando una serratura che vi protegga dalle effrazioni, potete rivolgervi a Sicurchiavi, esperti nel campo della sicurezza. Il centro si occupa di porte blindate, serrature, casseforti e duplicazioni chiavi. È inoltre attivo un servizio di pronto intervento per apertura porte, problemi con la serratura e duplicazione chiavi auto.

 

Tanti auguri di buon Natale e felice anno nuovo a tutti i nostri amici, clienti e fornitori da parte di tutto il Team della Sicurchiavi.