La manutenzione regolare delle serrature è una fase che riveste enorme importanza, perche permette di garantire la sicurezza della tua casa e prolungare la vita dei meccanismi di chiusura. Una serratura ben mantenuta sarà in grado di assicurare una protezione efficace contro le effrazioni, e riuscirà anche a prevenire quei fastidiosi inconvenienti che rispondo al nome di “chiavi bloccate” e “meccanismi difettosi”.
In questo articolo vedremo proprio dei consigli pratici per mantenere le tue serrature in condizioni ottimali, in modo che possano sempre garantire lunga durata e massima sicurezza.
Perché è importante la manutenzione delle serrature
Le serrature sono dei dispositivi meccanici soggetti ad usura quotidiana, continuamente sottoposti a diverse sollecitazioni. Ogni volta che utilizzi la chiave, le componenti interne si muovono e, col tempo, possono deteriorarsi. Senza una manutenzione adeguata, tale deterioramento può portare a malfunzionamenti o, nel peggiore dei casi, a dei guasti completi. Una serratura difettosa compromette la sicurezza, e può generare contemporaneamente anche delle situazioni frustranti, come rimanere bloccati fuori casa.
Pulizia regolare: il primo passo
La polvere e lo sporco possono accumularsi all’interno delle serrature ed ostacolare il corretto funzionamento dei meccanismi interni. Per prevenire che ciò accada, è consigliabile pulire periodicamente le serrature in questo modo:
Utilizza una bomboletta di aria compressa per rimuovere sia detriti che polvere dall’interno del cilindro.
Evita l’uso di oggetti appuntiti e/o metallici che potrebbero danneggiare le componenti interne.
Pulisci regolarmente le chiavi, poiché lo sporco su di esse può trasferirsi all’interno della serratura. Un panno morbido e asciutto sarà più che sufficiente per rimuovere i residui e mantenere le chiavi in buone condizioni.
Lubrificazione: il segreto di un funzionamento fluido
Una lubrificazione adeguata è fondamentale per garantire che le parti mobili della serratura funzionino senza intoppi. Dovrai scegliere il lubrificante giusto:
- Lubrificanti a base di grafite: tradizionalmente consigliati per le serrature, poiché non attirano né polvere né sporco.
- Lubrificanti specifici per serrature: prodotti come il Lubrificante Serrature WD-40, formulato senza grasso né silicone, penetrano nei micro-meccanismi senza sporcarli ed offrono una buona protezione dalla corrosione .
Per applicare il lubrificante, spruzza una piccola quantità all’interno del cilindro e inserisci la chiave, girandola più volte per distribuire il prodotto uniformemente. Evita l’uso di oli e grassi non specifici, poiché possono attirare polvere e creare dei residui appiccicosi all’interno della serratura.
Ispezione delle componenti
Oltre alla pulizia e alla lubrificazione, dovrai ispezionare periodicamente le serrature per individuare segni di usura e/o danni:
- Viti e placche: assicurati che siano ben fissate. Viti allentate possono causare allineamenti errati, rendendo difficile l’inserimento o la rotazione della chiave.
- Cilindro: verifica che non presenti segni di corrosione o danni. Un cilindro usurato può compromettere la sicurezza e dovrebbe essere sostituito se necessario.
Se dovessi notare qualche anomalia, come ad esempio difficoltà nell’inserire la chiave o nel girarla, potrebbe essere arrivato il momento di consultare un professionista per una valutazione più approfondita.
Affrontare problematiche comuni
Anche con una manutenzione regolare, possono sorgere problemi. Vediamo alcune soluzioni per le situazioni più comuni:
- Chiave che si incastra: se la chiave fatica a entrare o girare, potrebbe esserci dello sporco all’interno. Prova a pulire e lubrificare la serratura come descritto sopra.
- Chiave rotta all’interno: in questo caso, è consigliabile contattare un fabbro professionista per rimuovere il frammento senza danneggiare ulteriormente la serratura.
- Serratura congelata: nei mesi invernali, l’umidità all’interno della serratura può congelarsi. Usa un deghiacciante specifico, oppure prova a riscaldare delicatamente la chiave prima di inserirla.
Manutenzione preventiva: un investimento per la sicurezza
Programmare controlli periodici delle serrature, almeno una volta all’anno, può prevenire tantissimi problemi prima che diventino gravi. Se possiedi serrature di alta sicurezza, oppure dei sistemi complessi, considera l’idea di affidarti a un professionista come Sicurchiavi per una manutenzione più approfondita.
Inoltre, se hai subito un tentativo di effrazione o hai perso le chiavi, dovrai sostituire le serrature per garantire la sicurezza della tua abitazione.