Quando si sceglie una porta blindata, l’attenzione è spesso rivolta più alle sue caratteristiche e qualità, che alla tipologia di serratura che questa dovrebbe montare. Tuttavia, se abbiamo notizia di un portoncino di un’abitazione forzato, è probabile che l’effrazione sia dipesa dalla scarsa qualità o dall’usura della serratura di sicurezza.
Leggi anche: Quali sono le porte blindate più sicure?
La tradizionale serratura a doppia mappa è scassinabile in breve tempo e senza lasciare segni di forzatura. Per queste ragioni è caduta progressivamente in disuso, lasciando spazio al cilindro europeo.
Anche nel caso del cilindro europeo, la scelta deve ricadere su quelli certificati e di ultima generazione, muniti di ulteriori garanzie di qualità.
Perché abbandonare i vecchi cilindri europei
I cilindri europei di prima generazione possono essere manomessi attraverso alcune tecniche:
- Picking: rappresenta una rapida apertura del blocchetto tramite la manipolazione della serratura attraverso dei piccoli ferretti.
- Key Bumping: anche questo è un metodo purtroppo semplice, e consiste nell’inserire una chiave appositamente lavorata all’interno della serratura per poi colpirla con un martelletto, ottenendo l’apertura del cilindro.
- Estrazione forzata: per estrarre il cilindretto si avvita una speciale vite nella feritoia di ingresso del cilindro, e poi con una campana si mette in trazione e il cilindretto viene sfilato via.
I cilindri europei di ultima generazione
Le serrature a cilindro europeo di seconda generazione riescono invece a seguire standard di sicurezza particolarmente alti. Queste nuove serrature sono innanzitutto munite di chiavi impossibili da duplicare.
Ciò perché la chiave è formata da incisioni, dentelli, incavi e all’interno sono inseriti dei magneti che rendono unico il cilindro che adotta questa chiave. Se i codici magnetici non corrispondono in maniera perfetta, la serratura non si apre.
La duplicazione della chiave può poi essere effettuata soltanto da parte della casa produttrice ed esclusivamente dopo la presentazione di una documentazione che attesti la proprietà della serratura.
Inoltre sono state approntate delle tecnologie capaci di impedire le forme di effrazione precedentemente descritte:
- Cilindro europeo anti-bumping
- Defender antishock
- Serratura europea con trappola
- Cilindro europeo blindato antistrappo
Il vantaggio sarà quello di avere il cilindro rafforzato nei punti più delicati. Il consiglio è quello di utilizzare sempre materiali di ottima qualità, così da diminuire la possibilità di usura e ossidazione.
L’importanza delle certificazioni
Il cilindro europeo può essere certificato secondo la norma Uni En 1303:05 che ne definisce:
- Prova ciclica
- Resistenza alla corrosione e alla temperatura
- Sicurezza della chiave
- Resistenza alla perforazione e al bumping
Insieme alle certificazioni e alle tecnologie di sicurezza, purtroppo si perfezionano anche le tecniche di effrazione, ma più si cercherà di impiegare serrature aggiornate e di qualità, più il rischio sarà minimizzato. Per tutelarsi è importante rivolgersi soltanto a professionisti del settore, come a Roma è Sicurchiavi.
Qui è possibile acquistare porte blindate, serrature, casseforti e tutti i migliori prodotti per rendere ogni giorno la tua casa un luogo sicuro. Da Sicurchiavi troverai infatti soltanto articoli certificati, affidabili e dei migliori marchi in commercio.